Nel comune di Lanzada è attivo il sevizio di raccolta “porta a porta”; il servizio è garantito tutto l’anno all’interno del centro abitato di Lanzada e in località Franscia; per detta località la raccolta avviene mediante l’ausilio di cassonetti posti all’inizio dell’abitato.

La raccolta “porta a porta” interesserà le abitazioni fronteggianti le strade pubbliche veicolari, accessibili con i mezzi di raccolta, mentre per le abitazioni poste nei nuclei storici e per quelle sparse, distanti dalla viabilità pubblica, i rifiuti dovranno essere conferiti in appositi “punti di raccolta” collocati a lato delle strade veicolari.

La raccolta con il metodo porta a porta riguarda le seguenti frazioni di rifiuto:

  • carta e cartone - SACCO BLU
  • plastica, alluminio e banda stagnata - SACCO GIALLO
  • Residuo secco e umido - SACCO NERO

mentre per la raccolta del vetro, pile e farmaci sono invece rimasti campane e contenitori sparsi sul territorio; le altre frazioni di rifiuto di provenienza domestica devono invece essere conferite presso il centro di raccolta in loc. Castello in comune di Caspoggio

Qualora l’abitazione è situata in un’area distante dalla via pubblica o non accessibile con i mezzi di raccolta, i rifiuti dovranno essere conferiti negli appositi “punti di raccolta” a lato delle strade pubbliche veicolari.

Per le zone di Campo Moro Bruciata e Ponte il servizio di raccolta è garantito solo per il periodo estivo con l’ausilio di cassonetti; i cassonetti a servizio delle aree di Bruciata e Ponte sono posti all’inizio delle piste forestali di accesso alla suddette località.

L’applicativo Junker consente ai i cittadini di essere avvisati sui giorni e sugli orari di esposizione dei sacchi.

Per i proprietari di seconde case, che non hanno un sistema di raccolta condominiale, è stato allestito un punto di conferimento, in loc. Castello nel Comune di Caspoggio, dove è possibile conferire i sacchi neri, gialli e azzurri (esclusi i cartoni). L’area deve essere utilizzata esclusivamente quando non è possibile esporre i sacchi a lato strada nei giorni prestabiliti alla raccolta. Presso il punto di conferimento non è consentito depositare cassette di plastica o legno, rifiuti ingombranti o voluminosi come cartoni.

L’accesso all’area è libero: la sbarra posta all’ingresso dell’area si alza automaticamente dopo che la telecamera avrà registrato la targa del veicolo.

È vietato abbandonare/depositare rifiuti all’esterno dei cassonetti

In loc. Castello a Caspoggio è presente un centro di raccolta differenziata a disposizione dei cittadini dove è possibile conferire le seguenti tipologie di rifiuto di provenienza domestica:

  • rifiuti di carta e cartone (codice CER 20 01 01)
  • rifiuti in vetro (codice CER 20 01 02)
  • abiti e prodotti tessili (codice CER 20 01 10 e 20 01 11)
  • tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (codice CER 20 01 21*)
  • rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (codice CER 20 01 23*, 20 01 35* e 20 01 36)
  • oli e grassi commestibili (codice CER 20 01 25)
  • oli e grassi diversi da quelli al punto precedente, ad es. oli minerali esausti (codice CER 20 01 26*)
  • vernici, inchiostri, adesivi e resine (codice CER 20 01 27* e 20 01 28)
  • farmaci (codice CER 20 01 31* e 20 01 32)
  • batterie e accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche (codice CER 20 01 33*, 20 01 34)
  • rifiuti legnosi (codice CER 20 01 37* e 20 01 38)
  • rifiuti plastici (codice CER 20 01 39)
  • rifiuti metallici (codice CER 20 01 40)
  • ingombranti (codice CER 20 03 07)
  • cartucce toner esaurite (codice CER 20 03 99)
  • residui della pulizia stradale (codice CER 20 03 03)
  • sfalci e potature (codice CER 20 02 01)

Le utenze non domestiche possono conferire le seguenti tipologie di rifiuto assimilati ai rifiuti di provenienza domestica:

  • rifiuti e imballaggi in carta e cartone (codice CER 20 01 01 - 15 01 01)
  • rifiuti in vetro (codice CER 20 01 02)
  • rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (codice CER 20 01 23*, 20 01 35* e 20 01 36)
  • rifiuti plastici (codice CER 20 01 39)
  • rifiuti metallici (codice CER 20 01 40)
  • rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (codice CER 20 01 23*, 20 01 35* e 20 01 36)
  • tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (codice CER 20 01 21*)e tramite apposita convenzione

Il centro di raccolta è aperto nei seguenti orari:

  • da lunedì a venerdì dalle ore 13.30 alle ore 16.30
  • sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Per prenotare un servizio di ritiro ingombranti si prega di contattare l’ufficio tecnico tramite telefono al seguente numero 0342-45.11.14 int. 1 oppure inviare una mail a fulvio.ragazzi@unionevalmalenco.it

Per conoscere le informazioni inerenti il compostaggio basta scaricare la IL MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Responsabile del servizio
Resp. Geom. Ragazzi Fulvio,
Ufficio Ecologia – c/o sede dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco (SO)
via Marconi, 8
23023 Chiesa in Valmalenco (So)
tel. 0342/45.11.14 int. 1
Mail: fulvio.ragazzi@unionevalmalenco.it
Orari apertura ufficio:

da lunedì a giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00

venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00


Ditta affidataria del servizio
Soc. S.ec.am s.p.a
Via Vanoni n. 79/A
23100 Sondrio (SO)
Tel. 800 919 106
Mail: segreteria@secam.net