Per informazioni:

Telefono: 0774.520000
Mail: info@asativolispa.it

CONSULTA L'ELENCO DELLE UTENZE ASSEGNATE QUI 

Si possono conferire: secco, organico, plastica e metallo, carta, vetro. 

L'orario di conferimento è dalla domenica al venerdì dalle 15 alle 23. 
I cittadini devono conferire i rifiuti necessariamente la sera precedente al giorno di riferimento (es. carta martedì per il ritiro del mercoledì)

Il vetro si conferisce solo il giovedì sera (ritiro venerdì)

La plastica si può esporre tutti i giorni sempre però rispettando quegli orari. 

Per i residenti nella zona Braschi i sacchi la dotazione di sacchi con qr code prevede: 

  • 1 rotolino per la plastica
  • 1 per il secco
  • 2 per l'umido.

Il prelievo è trimestrale.
La carta e il vetro vanno conferiti sfusi o in busta di carta se si tratta di carta. Per il conferimento di queste frazioni è necessario essere dotati dell'apposita tesserina. 

Dove: in prossimità delle ecostazioni:

  • N.3 - Via Francesco Bulgarini
  • N.5 - Via di Villa Braschi

I nuovi iscritti ai registri TARI in attesa dell'inserimento nel database aziendale possono ritirare il primo kit completo di buste presso l’isola ecologica dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00/12:30 e dalle 15:00/18:00 e il sabato 9:00/12:00. 
E' consigliabile, dopo il primo mese dal ritiro dei sacchetti all’isola ecologica, inviare una mail a congeavtivoli@gmail.com con all’interno: nominativo, codice fiscale e allegando l’intestazione della bolletta tari.  Per malfunzionamenti chiamare il numero verde 800776403.

Per maggiori informazioni QUI

VERIFICA LA RACCOLTA DI PROSSIMITA' PER IL RITIRO A DOMICILIO DI INGOMBRANTI E RAEE PER LA TUA ZONA.

Il servizio di raccolta ingombranti direttamente a casa il sabato mattina

I ritiri sono divisi per zona a seconda delle settimane del mese:

  • 1a settimana – Tivoli Terme
  • 2a settimana – Campolimpido
  • 3a settimana – Villa Adriana
  • 4a settimana – Tivoli Centro

Per prenotare l’appuntamento e il conseguente ritiro a domicilio è possibile chiamare il lunedì corrispondente alla propria zona (esempio: per prenotare su Tivoli Terme telefonare il lunedì precedente al primo sabato del mese), dalle ore 8 allo 0774.520000. Il servizio è gratuito e disponibile fino ad esaurimento viaggi.

In autonomia è possibile conferire negli appuntamenti settimanali di Piazza dell’iniziativa TIVOLI MINIERA URBANA oppure dal lunedì al sabato presso l’isola ecologica in località La Prece, dalle ore 8 alle 18 (ultimo ingresso 17:45).

 

TIVOLI MINIERA URBANA

Raccolta ingombranti ed elettrodomestici (lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, Tv, monitor, computer, etc…)

  • Il primo sabato del mese a Tivoli Terme
    Piazza Catullo dalle 8:00 alle 16:00
  • Il secondo sabato del mese a CampoLimpido
    Via G. Radiciotti dalle 8:00 alle 16:00
  • Il terzo sabato del mese a Villa Adriana
    Parcheggio Leonina (AREA MERCATO RIONALE) dalle 8:00 alle 16:00
  • Il quarto sabato del mese a Tivoli
    Piazzale parcheggio Lungo Aniene Impastato dalle 8:00 alle 16:00

In occasione delle giornate di Tivoli Miniera Urbana è possibile conferire gli sfalci e potature.

Per incentivare il riciclo degli scarti organici (umido e vegetale), il comune di Tivoli e la sua municipalizzata ASA Tivoli Spa, promuovono il compostaggio domestico con lo sconto sulla parte variabile della TARI.


I cittadini residenti nel Comune di Tivoli interessati riceveranno in regalo una compostiera da 200/300 litri oltre a beneficiare di uno sconto del 30% della TARI parte variabile.

Tanti i vantaggi legati a questa iniziativa non solo per i singoli utenti ma anche a livello ambientale, si potrà ad esempio contribuire al rallentamento dell’esaurimento delle discariche. Oltre a un risparmio energetico e recupero delle risorse sarà possibile incrementare la fertilità dei suoli, in modo naturale senza ricorrere a costosi concimi chimici inquinanti immagazzinando CO2 atmosferica, importante contributo alla riduzione dei gas effetto serra.

Requisiti per aderire:

  • Iscriversi all’Albo dei Compostatori (scaricare il modulo qui sotto).
  • Le utenze che aderiscono devono essere dotate di spazio esterno (orto o giardino) in prossimità dell’abitazione.

Ritiro Kit compostaggio domestico:

La compostiera sarà possibile ritirarla tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 presso il Centro di raccolta comunale sito in loc. Bivio di San Polo, via Tiburtina Valeria Km 35,400.

Oppure i sabati nelle Piazze di Tivoli Miniera Urbana ore 9 – 16.                                                    

In entrambi i casi va presentato il modulo già protocollato in comune. 

 

Come fare per aderire

Il modulo va consegnato compilato all’U.R.P. Ufficio relazioni con il pubblico del Comune oppure inviato ai seguenti indirizzi PEC:

info@pec.comune.tivoli.rm.it
ambiente@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)

Telefono: 0774.4532030774.453230
Orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00


 

È la campagna con cui si vuol incentivare sul territorio l’uso dei pannolini lavabili di nuova generazione che portano benefici per l’ambiente, per la cura e il benessere del bambino, ma anche, e soprattutto, un grande risparmio nell’economia famigliare.

Si offre alle famiglie residenti all’interno del Comune di Tivoli con bambini da zero a 24 mesi, la possibilità di provare gratuitamente il primo kit di pannolini lavabili.

I genitori interessati possono ritirarlo previa esibizione del codice fiscale direttamente presso la farmacia convenzionata di Tivoli Centro, in Piazza Plebiscito.

Per maggio informazioni consulta il sito.

Dove siamo

Indirizzo: Via Tiburtina Valeria Km 35,400 00019 Tivoli

Località “La Prece” Bivio San Polo

Telefono: +39 334 665 95 95 per info inerenti il conferimento al centro di raccolta.

 

Orari di apertura

Dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 18.00. Ultimo ingresso 17:45.

Nel mese di Agosto l’Isola Ecologica sarà aperta dalle 8 alle 14

 

I materiali che puoi depositare:

  • Plastica
  • Pneumatici
  • Vetro
  • Carta e cartone da imballaggio
  • Metalli e legno
  • Materiali derivanti da potature
  • Cartucce e toner esauriti
  • Televisori e monitor
  • Elettrodomestici
  • Frigoriferi e condizionatori
  • Lavatrici, lavastoviglie
  • Forni, radiatori e stufe
  • Lampade al neon
  • Batterie al piombo
  • Olii esausti
  • Farmaci scaduti
  • Tinte edili e vernici*

*Per maggiori informazioni sul conferimento delle vernici QUI