È attivo un Ecocentro gestito direttamente dalla SEAB

Orari: Sabato dalle 09.00 alle 15.00

 

È possibile conferire

  • Carta e cartone
  • Vetro (anche lastre, damigiane..)
  • Frazione verde (sfalci e ramaglie)
  • Metalli
  • Frigoriferi
  • Ingombranti
  • Elettrodomestici
  • Accumulatori al piombo da privati cittadini
  • Pile
  • Farmaci
     


Inoltre, tutti i sabati con orario 10.00 – 12.00 le sole utenze domestiche possono conferire materiali inerti, DI ESCLUSIVA PROVENIENZA FAMIGLIARE, presso l’area del piazzale del salone polivalente di Viverone sito all’incrocio tra Via Gattinara e la SP 228.

MATERIALI AMMESSI

(solo piccole quantità derivanti da lavori domestici)

  • Mattoni
  • Lavandini water, bidet
  • Piastrelle
  • Piatti in ceramica
  • Oggetti in ceramica
  • Calcinacci
  • Tegole
     
    MATERIALI NON AMMESSI
  • Catrame,
  • Asfalto
  • Eternit anche ecologico
  • Sacchi di cemento
  • Pietre, terra
  • Carta catramata
  • Tubi dell’edilizia
  • Materiali misti (es. asta in ferro con blocchi di cemento)

Perché una manifestazione/festa/sagra organizzata sul territorio della Provincia di Biella possa essere definita “Ecofesta” (ancor meglio evento a ridotto impatto ambientale) ed ottenere, come riconoscimento del proprio impegno, il marchio di qualità del Consorzio nonché un contributo economico, deve mettere in atto una serie di linee guida, elencate nella documentazione allegata.

In special modo occorre che l’evento rispetti i seguenti criteri minimi:

1. Messa al bando della plastica monouso

2. Utilizzo di materiali di consumo (piatti, bicchieri, posate ecc) in materiale compostabile

3. Presenza di volontari formati sulle regole di raccolta differenziata e dotati, sul proprio smartphone, dell’app Junker

4. Raccolta differenziata di tutte le tipologie di rifiuti (imballaggi in carta, in plastica ed in vetro/acciaio/alluminio, organico, oli e grassi animali e vegetali esausti)

5. Eliminazione del materiale pubblicitario e di comunicazione cartaceo, sostituito da supporti digitali

6. Utilizzo prioritario di prodotti freschi ed a “km zero”, nonché di bevande alla spina

 

L’obiettivo del Consorzio è fare in modo che, entro il 2023, tutte le feste di paese, le sagre e le manifestazioni enogastronomiche organizzate in Provincia di Biella diventino ecofeste a tutti gli effetti.

QUI è possibile scaricare la guida redatta dal Consorzio ed un vademecum riassuntivo.

Nei prossimi mesi sarà consultabile un calendario delle “Ecofeste”, che sarà aggiornato di anno in anno.

Chi effettua autocompostaggio domestico, anche con la cosidetta "tampa", lo comunichi agli Uffici Comunali per le relative riduzioni tariffarie

I sacchi per la raccolta domiciliare della plastica sono in distribuzione negli Uffici Comunali; è proibito usare altre tipologie di sacchi (es. sacchi neri).

Per l'organico, i sacchetti, che non vengono forniti dal Comune, devono essere in materiale biodegradabile: si possono usare le buste di frutta/verdura oppure le buste della spesa dei negozi.